

Omeopatia
Dott.ssa Elena Cremonini
Medico Esperto in Omeopatia e Fitoterapia
Potrei parlare di Omeopatia partendo dalla storia del suo inventore, Samuel Hahnemann e dalle ragioni umanitarie più che scientifiche che lo convinsero a sperimentare ciò che aveva osservato, per caso, spinto dalla necessità.
Oppure potrei riempire righe e righe descrivendo nel dettaglio le conferme che ci vengono dagli studi contemporanei di fisica quantistica, circa l’assoluta efficacia delle Low Dose, ossia le microdosi di principio attivo che l’Omeopata prescrive ai suoi pazienti, o ancora delle metodiche di preparazione dei rimedi. Preferisco, in questa sede, raccontare di quella che, nella pratica quotidiana di Medico Omeopata è la caratteristica a mio avviso più importante: la personalizzazione della terapia determinata dal tempo e dall’attenzione che l’Omeopata dedica alla raccolta dei sintomi e dei segni che il paziente gli porta, sedendosi di fronte a lui, per raccontare la sua sofferenza, che sia un piccolo bambino con il mal di pancia o un adulto gravemente ammalato e spaventato.
Il corpo e la mente sono parti di un tutto unico, meravigliosamente armonizzato dall’energia vitale. Sia che la causa della malattia derivi dall’esterno come virus, batteri e traumi, ma anche lutti o avversità, sia che derivi dall’interno come deficit del sistema immunitario, alterazioni di funzione di un organo o un apparato o “invecchiamento e usura”, il nostro organismo tende a riparare, a guarire riportando lo stato all’equilibrio. Se e quando ciò non succede, la somministrazione del giusto rimedio può accelerare il processo naturale di ripristino della salute. Quindi, dettaglio e attenzione, valutazione della situazione attuale del paziente e della sua storia antica, capacità di ascolto anche del “non detto” e profondo rispetto per ciò che sente l’ammalato, sono i fondamenti su cui si basa la diagnosi. Ovviamente senza escludere ogni eventuale esame strumentale che sia utile a completare e chiarire il quadro clinico.
La terapia suggerita è sempre confezionata ad hoc, come un abito di sartoria! Molto diversa dai protocolli terapeutici che dovrebbero andar bene per tutti, indipendentemente da sesso, età, dimensioni e capacità di risposta.