

Dietoterapia
Maria Rita Lullini
Dietista
“NOI SIAMO CIO’ CHE MANGIAMO” è un’affermazione antica e ben conosciuta. Il cibo non è solo indispensabile nutrimento ma, dosato e adeguato alle individuali necessità, diventa cura e soluzione per molti problemi di salute.
Oggi, con le nuove conoscenze, possiamo dire che “ LA NOSTRA VITA MIGLIORASE MIGLIORA IL NOSTRO CIBO”.
TEST GENETICI ed EDUCAZIONE ALIMENTARE: si aprono nuove frontiere di prevenzione ma è fondamentale una corretta interpretazione delle mappe genetiche ed un piano alimentare che metta al riparo dalle future possibili malattie.
ALLERGIE: tutte le allergie dipendono anche dal cibo ed eliminare gli alimenti istaminizzanti significa ridurre notevolmente la sintomatologia allergica.
INTOLLERANZE: la ripetitività del cibo comporta l’insorgere di intolleranze con malesseri vari. Un’adeguata dieta elimina i fastidi e rieduca il corpo ad una alimentazione completa.
GASTRITE E COLITE: “l’intestino è il nostro secondo cervello!” Quanto influiscono lo stress e l’ansia sull’apparato digerente? Molto, certamente, ma una giusta alimentazione è in grado di ridurre al minimo i disturbi di stomaco e intestino.
SOTTOPESO: la magrezza cronica comporta disagio e malessere fisico e mentale. Un adeguato piano alimentare abbinato ad una mirata attività fisica permette di recuperare peso, tono muscolare e forma fisica.
SOVRAPPESO ED OBESITA’: è ormai risaputo che esse comportano un progressivo peggioramento dello stato di salute con le note alterazioni metaboliche come IPERTENSIONE, IPERCOLESTEROLEMIA, DIABETE, IPERURICEMIA … ed una progressiva RIDUZIONE delle ASPETTATIVE di VITA. Una corretta dieta dimagrante riporta buona forma fisica e buona salute. Ma per riuscire a seguirla è indispensabile che sia una DIETA PERSONALIZZATA, che tenga conto dello STATO di SALUTE, delle PREFERENZE ALIMENTARI, dell’ATTIVITA’ LAVORATIVA e FISICA assecondando il più possibile le ABITUDINI della persona.
IL CIBO E’ VITA ma solamente il GIUSTO CIBO
diventerà SALUTE!