
Dott.ssa Caterina Lopilato
Medico Esperto in Agopuntura
L’agopuntura è una metodica terapeutica che consiste nell’infissione di un certo numero di sottilissimi aghi metallici in determinati punti cutanei e nella stimolazione di determinate zone interessate.
E’ una terapia energetica che agisce attivando meccanismi nervosi e bioumorali (endorfine, serotonina, ormoni) e permettendo il riequilibrio di funzioni alterate dell’organismo che sono alla base delle malattie.
Attivazione del sistema neuroimmunoendocrino.
Attualmente si sta cercando di capire quali siano i meccanismi neurofisiologici: l’agopuntura attiva il sistema degli oppioidi che a sua volta produce il rilascio di oppioidi endogeni che agiscono non solo sul dolore ma anche per l’analgesia.
Agopuntura come atto medico
L’agopuntura è da considerarsi a tutti gli effetti Atto Medico e quindi può essere praticata esclusivamente da medici in quanto comporta un’anamnesi, un esame obiettivo, quindi una diagnosi e infine una terapia.
Numero delle sedute
In media un ciclo di terapia comprende 8-10 sedute ed è sufficiente per ottenere un miglioramento nelle patologie di più frequente riscontro.
Normalmente, la cadenza delle sedute è di una o due volte alla settimana per diradarsi col proseguimento della terapia: in ogni caso spetta al medico agopuntore valutare il ritmo e la frequenza delle sedute in funzione della patologia del paziente.
In generale le malattie acute si trattano con un solo ciclo di terapia. Nelle malattie croniche (es. artrosi o mal di testa che durano da anni) è necessario effettuare delle sedute di richiamo (una al mese oppure dei brevi cicli di 3-5 sedute ai cambiamenti di stagione).
I punti di agopuntura possono essere stimolati con metodiche differenti dall’agopuntura con lo scopo di ottenere particolari e specifici effetti.
Metodiche complementari all’agopuntura sono: moxibustione, coppettazione, elettroagopuntura, laser-agopuntura, massaggio, fisiochinesiterapia e manipolazione, ginnastica, dietetica tradizionale cinese.
Agopuntura e farmaci
Accade frequentemente che il paziente affronti un ciclo di sedute di Agopuntura nel corso di un trattamento farmacologico. È necessario che in questo caso il paziente informi il proprio medico agopuntore circa i farmaci che sta assumendo: sarà l’agopuntore in collaborazione con il medico curante, a valutare l’opportunità di sospendere o ridurre la posologia.
Elettroagopuntura, moxa
L’applicazione di correnti elettriche (elettroagopuntura) o di fonti di calore agli aghi (moxa) rientrano nelle metodiche utilizzate dai medici agopuntori, mirate anch’esse a provocare una stimolazione del “punto di agopuntura”.
Aghi di agopuntura e trasmissione di malattie
Gli aghi che il medico agopuntore impiega nella sua pratica quotidiana sono sterili (monouso, marchio CE, con regolare data di scadenza). Questo garantisce l’assenza di agenti infettanti; è dunque da escludere ogni eventualità di contagio.
Campi di applicazione dell’Agopuntura
L’agopuntura e la medicina tradizionale cinese non rappresentano un’alternativa alla medicina occidentale, ma possono integrarsi perfettamente con essa. In questa sede vengono precisate le applicazioni principali per le quali si utilizza nei paesi occidentali, seguendo un elenco di malattie compilato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Malattie reumatiche ed articolari:
.artrosi
.reumatismi
.tendiniti
.cervicalgia
.brachialgia
.dorsalgia
.lombalgia
.sciatalgia
.coxalgia
.gonalgia
.distorsioni articolari
.sindrome del tunnel carpale
Malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico:
.cefalee
.emicranie
.nevralgie posterpetiche
.nevralgie del trigemino
.paralisi facciale a frigore
Malattie dell’Apparato Digerente:
.singhiozzo
.gastrite
.colon irritabile (colite funzionale)
.colite con stitichezza o diarrea
Malattie dell’Apparato Respiratorio:
.rinite allergica
.sinusite
.asma allergico (soprattutto prevenzione)
Malattie Dermatologiche:
.acne
.dermatiti
.eczema
Malattie Ostetrico-Ginecologiche:
.dolori ed irregolarità mestruali
.sindrome premestruale
.vomito gravidico
.malposizione fetale
.sindrome da menopausa
.sterilità
.ipogalattia
Malattie Genitali Maschili:
.impotenza funzionale
.eiaculazione precoce
.prostatite
Malattie delle Vie Urinarie:
.cistite
.uretrite
Malattie Psicosomatiche:
.sindrome ansioso-depressiva
.insonnia
.somatizzazioni(gastrite,colon irritabile, dermatiti, iperidrosi, palpitazioni)
Malattie Otorinolaringoiatriche e Stomatologiche:
.ipersalivazione-iposalivazione
.odontalgia
.analgesia per estrazioni dentarie
.ipoacusia e acufeni
Auricoloterapia
Si tratta di una metodica terapeutica che consiste nell’infissione di piccolissimi aghi sui punti o aree dell’orecchio. Al posto degli aghi possono essere applicati semi di vaccaria applicabili con un cerottino o aghi a permanenza. Anche in questa metodica può essere associata la moxibustione e il massaggio auricolare.
L’auricoloterapia è un microsistema codificato, con mappe precise ed un elevato numero di agopunti auricolari.
Cosa s’intende per microsistema in Medicina Tradizionale Cinese? Il termine microsistema riassume l’idea che in un’area limitata del corpo, come in questo caso il padiglione auricolare, si possono trovare proiettate, tutte o almeno una gran parte delle funzioni del corpo umano, cosi come la rappresentazione dei suoi organi e tessuti. La stimolazione di questi punti o aree può avere un’azione sui tessuti o sugli organi corrispondenti e che parallelamente alcune alterazioni interne possano trovare una loro manifestazione all’esterno in questi siti corrispondenti.
In sostanza un microsistema rappresenta un sistema di comunicazione tra interno ed esterno che può essere definito bidirezionale, poiché all’esterno si ricevono i segnali delle possibili alterazioni interne e all’interno si possono inviare, attraverso la stimolazione di aree specifiche, le informazioni necessarie per riequilibrare il sistema interno alterato.
È un metodo sicuro e con scarsi effetti collaterali; non presenta alcuni problemi tranne la possibilità in alcune condizioni particolari accidentali di infezioni del padiglione auricolare.
Auricoloterapia in supporto alla Dietoterapia
A livello del padiglione auricolare e del lobo è presente una rappresentazione di strutture e funzioni dell’organismo (Mappa Auricolare), in rapporto bidimensionale, diagnostico e terapeutico.
Azioni utili in supporto alla Dieta
. Ansia
. Irritabilità
. Depressione
. Aggressività
. Disturbi del sonno
Agopuntura
