

Musicoterapia
Silvia Guazzaloca
Musicoterapeuta, Musicista e Cantante
COSA SIGNIFICA MUSICOTERAPIA?
La musicoterapia è una disciplina scientifica che ha come obiettivo generale quello di instaurare una relazione terapeutica stabile tra musicoterapista e paziente attraverso il canale non-verbale e l’uso del canale corporo-sonoro-musicale con l’obiettivo di far acquisire al paziente nuove modalità di comunicazione con sé stesso, il proprio nucleo famigliare, il mondo esterno al fine di migliorare la qualità di vita del paziente. L’aspetto più importante nel lavoro musicoterapico è proprio quello della relazione ed è dunque il primo obiettivo generale.
La musicoterapia non si pone alcun obiettivo rispetto all’acquisizione di competenze musicali specifiche, né ricerca risultati validi rispetto a canoni estetici universalmente riconosciuti. Gli strumenti musicali, la produzione sonora, il movimento sono tutti elementi a disposizione del musicoterapista e del paziente per costruire la relazione terapeutica.
La musicoterapia è una disciplina che si affianca ad altre di tipo medico, psicologico e riabilitativo in un quadro di presa in carico globale del paziente. Possiamo trovare la musicoterapia applicata a diversi ambiti:
1)Preventivo: musicoterapia in gravidanza, primissima infanzia, scuola
2)Riabilitativo: deficit mentale, deficit motorio, plurihandicap
3)Terapeutico: autismo, psicosi, nevrosi, pazienti oncologici, pazienti terminali, terapie della famiglia, senescenza patologica (demenze senili, morbo di Alzhaimer, disturbi relazionali dell’anziano).