top of page

I Professionisti

 

 

                       

 

 

                       

 

Dottoressa Caterina Landi

Psicologa e Psicoterapeuta

EMDR Pratictioner

 

Dopo la laurea quinquennale in Psicologia Clinica, ho conseguito una prima specializzazione in Psicoterapia con lo Psicodramma e la Bioenergetica, unitamente ad un lungo training di formazione sulla Psicodiagnosi; in un secondo momento ho deciso di perfezionare i miei strumenti di lavoro con una tecnica all'avanguardia che potesse unire alla necessità di una corretta diagnosi, un trattamento efficace centrato sul problema specifico del paziente. Ecco perché ho appreso l'EMDR, ed ora è la tecnica che uso in prevalenza.

 

L'importanza dello stress, dei lutti, del maltrattamento domestico, dell'abuso infantile, ed altri eventi di vita negativi come fattori di rischio, è ormai ampiamente riconosciuta dalla letteratura nell'ambito della psicopatologia. L'EMDR (dall'inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un trattamento psicoterapeutico utilizzato in origine per alleviare lo stress associato ai ricordi traumatici, ha avuto negli anni abbondanti ricerche cliniche coinvolgendo psicoterapeuti, ricercatori della salute mentale, neurofisiologi.

Oggi è considerato il trattamento evidence-based per i disturbi post-traumatici, validato da più ricerche e pubblicazioni di qualunque altra psicoterapia nel campo del trauma. È approvato, tra gli altri, dall' American Psychological Association, dall' American Psychiatric Association, dall' International Society for Traumatic Stress Studies, dall' Organizzazione Mondiale della Sanità e dal nostro Ministero della Salute.

 

Gli aspetti più noti dell'EMDR sono la rapidità di intervento, l'efficacia e la possibilità di applicazione a persone di tutte le età anche bambini e ragazzi. Oggi questo approccio è riconosciuto non solo per il trattamento del Disturbo post-traumatico da stress, ma anche per i disturbi d'ansia, despressione, problemi lavorativi, violenza domestica, abusi, incidenti gravi, disturbi alimentari, bullismo e per il funzionamento globale nell'ambito della salute psicofisica. L'EMDR offre l'occasione per potenziare le capacità personali e le risorse individuali, aumentando l'autostima per affrontare le sfide della vita quotidiana e per risolvere i sintomi, spesso legati ad esperienze disturbanti pregresse non riconosciute come tali, ma che attraverso la terapia si palesano quali fonti di percezioni negative del Sé. Con il Centro Dharma, nel condividere la sua filosofia di approccio complesso e completo alla salute globale del paziente, l'EMDR si trova in pieno accordo e sintonia.

Vorrei concludere con una citazione della fondatrice dell' EMDR, la Dott.ssa Francine Shapiro: "Senza la capacità di rielaborare eventi dolorosi e traumatici non c'è salute mentale".

 

 

...........................................

 

 

 

Dott. Franco Nanni

Psicologo 

 

Sono uno psicologo clinico, ho una formazione ampia e multidisciplinare che aggiunge alla psicologia anche sociologia, educazione e musica. Mi occupo dal 1998 di Counseling psicologico Centrato sulla Persona, approccio al quale ho poi affiancato apporti teorico-pratici più attuali come la Teoria dell’Attaccamento, la Mentalizzazione e le applicazioni cliniche della Mindfulness. Mi sostiene l’idea che la via verso il benessere e la salute mentale si basi sulla capacità di uscire dai gorghi dei pensieri rigidi, guadagnare flessibilità, incontrare le nostre emozioni, quali che siano, liberi dalla paura, dalla colpa e dalla inadeguatezza, e che questa capacità può essere appresa.

Ho pubblicato libri e articoli tra i quali:

Dormire con i genitori, Psicologia Contemporanea n° 220 luglio/agosto 2010, pp 42-47

Pensami! – Figli sereni, autonomi e felici con il buon attaccamento e la mentalizzazione, SOS-Crescere 2012/14

La nanna si fa così – Una guida per neo-genitori, ostetriche e pediatri su linee guida di OMS e Accademia Americana di Pediatria, SOS-Crescere 2014

I maestri del dolore – Ritratti di famiglie post-moderne nello studio dello psicologo scolastico, Pendragon 2010.

Pari e dispari, (con A. Cortelli) in: Levratti, M., (a cura di) Magliette e videoclip: quando l’esperienza diventa apprendimento, Carocci, Roma 2006

La vita al tempo del Capitale, in: AAVV, Teoria del valore e senso capovolto, Quattroventi, Urbino
 

Le mie principali esperienze lavorative

Dal 1999 – oggi:

attività in studio privato per:

  • Sostegno psicologico al singolo e alla genitorialità

  • Counseling psicologico all’adulto e all’adolescente

  • Psicodiagnostica generale dell’adulto

  • Psicodiagnostica del bambino: personalità, organizzazione emotiva, capacità cognitive, disturbi di apprendimento

  • Cura e riabilitazione dell’adulto dell’adolescente e del bambino

Dal 2005 – oggi: Fondatore e presidente dell’Associazione SOS-Crescere (San Lazzaro di Savena) per la genitorialità e l’età evolutiva

Dal 2006 a oggi: come psicologo gestisco gli sportelli di psicologia scolastica in quattro Istituti Comprensivi della Provincia di Bologna: Pieve di Cento, Argelato, Minerbio (dal 2009 al 2012), Molinella.

Dal 2006 al 2008 ho seguito progetti educativi per minori con gravi psicopatologie presso la Coop sociale CADIAI in collaborazione con AUSL BO.

 

 

 

 

Dott.ssa Federica Vecchiettini

Psicologa

 

Mi sono laureata in psicologia clinica all'Università di Bologna, dove ho acquisito un idonea preparazione sulle teorie, i metodi e le tecniche della psicologia clinica e dinamica. Attualmente specializzanda in formazione presso la scuola di specializzazione CIPSPSIA (scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica infanzia e adolescenza) di Bologna.
Dopo la laurea ho svolto diversi tirocini presso: Ser.T. di Portomaggiore (Fe), Montecatone (Ospedale di Riabilitazione della persona con gravi lesioni spinali e cerebrali) e infine presso il servizio di neuropsichiatria per infanzia e adolescenza all' Ausl di Budrio (Bo). Queste collaborazioni, essenziali per il mio percorso formativo, mi hanno permesso di maturare una importante esperienza personale e professionale nel sostegno e nel supporto psicologico alla persona. Il mio percorso formativo mi porta ad approfondire l'attività di consulenza psicologica in area clinica soprattutto nel settore dell'infanzia.
Ho lavorato quindi per alcuni anni in diverse scuole dell'infanzia, scuole medie e superiori come psicologa per sportelli d'ascolto psicologici.
Da alcuni anni in libera professione, diverse sono le aree d'intervento con i ragazzi, le più comuni: problematiche inerenti al percorso scolastico (fobia scolare, abbandono scolastico); problematiche relazionali; disturbi d'ansia e depressivi. Nella mia ottica lavorativa la persona potrà trovare un ambiente è un setting accogliente e a loro misura dove poter esprimere se stessi, le loro difficoltà e le loro risorse.
Altro settore di lavoro riguarda corsi PREPARTO e post parto, con incontri tematici specifici volti alle future coppie genitoriali.
Altri settori d'intervento:
- colloqui di sostegno alla coppia e alla famiglia
- supporto alla genitorialità
- colloqui individuali di sostegno e/o di consulenza
- diagnostica
Il lavoro psicologico proposto può risultare un supporto e un aiuto concreto e positivo, capace di sostenere la persona nel momento di disagio attraverso un lavoro progettato a partire dai bisogni individuali e finalizzato a identificare la difficoltà emotiva e ad individuare le risorse per farvi fronte.

Copyright © 2016 Dharma Srl

Poliambulatorio di Terapie Complementari ed Integrate 

 

Direttore Sanitario

Dott.ssa Elena Cremonini Medico Esperto in Omeopatia

 

Aut. San. Com. N° 40 del 22/05/2014 

Dharma srl

Terapie Complementari ed Integrate

Via G. Matteotti, 5

40062 - Molinella (BO)

Tel. 051.88.26.15

 

P.iva e C.f 03325831208

Reg imp. n. 03325831208

R.E.A. BO-510338

 

bottom of page