top of page


Logopedia
Greta Bolognesi
Logopedista
La parola “logopedia” deriva da due parole greche: “logos” e “paideia”, che significano rispettivamente parola e insegnamento. La logopedia si occupa quindi principalmente dell'educazione alla parola, al linguaggio.
Il logopedista è l'operatore sanitario che svolge la propria attività nella prevenzione, nella valutazione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
L'attività del logopedista è quindi volta all'educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e delle difficoltà comunicative.
Per quanto riguarda l'età evolutiva si occupa di:
• ritardo e disturbo specifico del linguaggio
• disturbo specifico dell'apprendimento
• sordità
• disfonie infantili
• deglutizione atipica
• ritardi evolutivi
• disfluenza
• deficit comunicativi in disturbi pervasivi dello sviluppo
• disturbi di attenzione e iperattività.
Per quanto riguarda l'età adulta si occupa di:
• disturbi della voce parlata e cantata (disfonia e disodia)
• afasia
• disartria
• sordità
• disturbi della deglutizione (disfagia)
• disturbi neuropsicologici su base traumatica e vascolare.
A seconda della patologia trattata il logopedista può collaborare con molti altri professionisti quali: medico di medicina generale, neuropsichiatra infantile, psicologo, otorinolaringoiatra/foniatra/audiologo, audioprotesista, neurologo, fisiatra, fisioterapista, psicomotricista, infermiere, nutrizionista, odontoiatra e
ortodontista; poi ancora: insegnanti, educatori, altri terapisti e infine...con i pazienti e le loro famiglie, senza il cui appoggio il lavoro del logopedista avrebbe scarse possibilità di successo.
bottom of page